Per estensione Milano, insieme a Roma, è la più grande cittá italiana, ma puó essere girata tranquillamente grazie agli efficienti ed economici mezzi pubblici cittadini. I biglietti dell'ATM possono essere acquistati presso le stazioni della Metro, i bar, i giornalai ed i tabaccai. I biglietti sono a tempo, vanno vidimati a bordo e consentono di prendere l'autobus, il tram e la metropolitana.
Biglietto giornaliero 2 euro
Carnet da 10 corse 18 euro
Abbonamento settimanale da 17 euro
Autobus e Tram
La direzione e il percorso degli autobus e dei tram sono chiaramente indicati alla fermata. Per sicurezza, potete sempre acquistare una mappa dei mezzi pubblici della cittá in uno dei tanti punti vendita della cittá.
La Metro
Milano vanta un'estesa rete della Metropolitana. Le linee cittadine sono cinque e a esse vanno aggiunte quelle che collegano anche i sobborghi extraurbani della cittá. Qui di seguito riportiamo le tratte delle linee piú centrali.
La M1, la linea rossa, attraversa Milan diagonalmente. Collega lo Stadio Mezza, Fiera Milano, il Duomo e Piazza San Babila.
La M2, la linea verde, passa per la Stazione Centrale e collega la zona est di Milano.
La M3, la linea gialla, passa per il Duomo e la Stazione Centrale di Milano.
Taxi
Traffico permettendo, il Taxi puó essere un modo veloce per spostarsi e visitare Milano. Se lo preferite agli altri mezzi pubblici, questo é il numero che potete chiamare. Taxi Blu: 02/4040.
Bicicletta
Essendo prevalentemente pianeggiante, molti milanesi preferiscono muoversi con la bicicletta. Se anche voi amate le due ruote, con una buona cartina e un discreto senso di orientamento, potete noleggiare una bicicletta in uno dei tanti punti disponibili in cittá.
|