Milano presenta una scena culturale molto vivace e tanti sono eventi, i concerti di musica rock e gli spettacoli teatrali organizzati nel capoluogo lombardo. In questa pagina, abbiamo provato a ordinare il calendario degli eventi milanesi.
Gennaio
Nelle vicinanze dell'epifania iniziano i saldi della cittá milanese. Non a caso, gennaio č il mese preferito dagli amanti dello shopping. Se volete approfittarne anche voi, potete sempre venire a Milano per un paio di giorni.
Corteo dei Re Magi - Si tiene il 6 gennaio, il giorno della befana. La processione religiosa parte dal Duomo e arriva alla Chiesa di Sant' Eustorgio e prevede la consegna dei regali ai bambini presenti.
Altra processione, questa volta su due ruote, é la Befana Benefica organizzata dal Moto Club Ticinese. Anche questa, parte da Piazza Duomo e prevede la distribuzione di dolci, cibo e regali.
Febbraio
Il mese di febbraio inizia con la Settimana della Moda, con la partecipazione dei migliori stilisti italiani e internazionali e la presentazione delle loro collezioni per l'estate. Sebbene sia molto difficile trovare i biglietti delle sfilate - sono di solito riservate agli addetti ai lavori - potrebbe essere una buona occasione per venire a Milano.
L'altra Settimana della Moda si tiene a settembre.
A febbraio si organizza anche l'annuale Festival del Fumetto e dell'Identitá Golose: quattro giorni di cibo e prelibatezze varie.
Marzo
I fuochi d'artificio e una serie di spettacoli caratterizzano il mese di marzo, con la celebrazione del Carnevale Ambrosiano, all'inizio della Quaresima. Durante la sfilata di Corso Venezia i bambini in costume lanciano confetti colorati alla folla e gli acrobati danno sfoggio di tutta la loro abilitá. In questa occasione, si possono ammirare gli abiti Meneghini tradizionali, con il cappello a tre punte, la giacca lunga ed i calzettoni a righe. Il 13 marzo, si tiene la processione religiosa della Tredesin de Mars per ricordare l'introduzione del cristianesimo a Milano per opera di Santa Barbara, nel 51 d.C.
Aprile
In aprile, tutta l'area intorno al Naviglio Grande é un'esplosione di colori e orti pubblici per l'annuale Fiera dei Fiori.
Maggio
A maggio inizia l'annuale Festival dell'Architettura presso gli ambienti del Palazzo della Triennale. L'evento si protrae per qualche mese e ogni anno č dedicato a un tema diverso e presenta un'infinitá di esibizioni, incontri e progetti.
Giugno
Con la Settimana del Cibo, il mese di giugno é dedicato ai palati sopraffini. La manifestazione č distribuita in diverse zone della cittá con la possibilitá di assaggiare i piatti dei migliori chef del mondo. A giugno si organizza anche il Festival Cinematografico Gay e Lesbiche al Teatro Strehler.
Luglio
L'estate milanese inizia con la Notte dei Musei e una serie di eventi culturali sparsi per tutta la cittá da luglio ad agosto, con concerti dal vivo, balletti, spettacoli teatrali e visite guidate.
Agosto
Sempre da luglio ad agosto, Milano ospita l'ormai ventennale Latinamericando. Il festival dedicato alla cultura sudamericana con musica, film, libri, cibo e prodotti locali.
Settembre
A settembre con la settimana della moda per la presentazione delle collezioni autunno inverno, tornano le sfilate a Milano. In questo mese, l'arcivescovo di Milano mostra quello che dovrebbe essere il Chiodo della Croce ai pellegrini riuniti davanti al Duomo. Mentre gli amanti del cinema possono assistere al Festival dedicato ai giovani registi.
Ottobre
Il Capodanno Celtico si celebra al Castello Sforzesco con musica, balli e canti folcloristici. I padiglioni della Fiera di Milano ospitano l'esposizione la Mia Casa con centinaia di espositori e nuove proposte. Mentre a Fieramilanocity, potete assistere alla Fiera Tecnologica SMAU.
Nel mese di settembre iniziano anche le partite di Champions League. Gli incontri proseguono fino a novembre, per poi riprendere dopo la pausa invernale, a febbraio dell'anno nuovo.
Novembre
I ballerini e i coreografi di tutto il mondo si danno appuntamento al Teatro dell'Arte di Milano per il Festival della Danza. In questa occasione, vengono organizzati corsi, laboratori, spettacoli e proiezioni.
Dicembre
Il 7 dicembre si festeggia il patrono di Milano, Sant'Ambrogio. In questa occasione, dal 5 al 10 dicembre si tiene anche la tradizionale Fiera degli O Bei O Bei, il mercatino di Natale dedicato prevalentemente ai prodotti artigianali e di antiquariato e si apre la stagione della Scala.
|