Nel mezzo del centro storico di Milano si erge la bellezza gotica del Duomo. I suoi tipici ghirigori architettonici che ne caratterizzano l'esterno e la facciata sono noti in tutto il modo. Solo per dare qualche numero, la parte esteriore del Duomo conta ben 135 guglie e 3200 statue. La parte più alta della chiesa raggiunge i 108 metri d'altezza ed è sormontata dalla famosa statua della Madonnina. Se volete godervi il panorama dal Duomo, dovete prima scalare 164 gradini.
Molte sono i monumenti e le altre attrazioni turistiche e culturali che si possono visitare nelle vicinanze del Duomo. Tra questi, ricordiamo il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo Reale neo-classico. Quest'ultimo, nei secoli passati ha ospitato la sede del governo cittadino, mentre attualmente ospita parecchie esibizioni e mostre d'arte. Al Museo d'Arte Contemporanea sono invece esposte le opere dei Futuristi italiani. Tra l'altro, anche il Duomo ha un museo interamente dedicato alla sua storia e ai suoi tesori.
Nella zona nord di Milano, alla fine di Via Dante, si puó visitare un altro dei monumenti importanti di Milano, il Castello Sforzesco. Fu la fortezza dalla famiglia Visconti e per migliorarne la funzione difensiva, la struttura fu ridisegnata da Leonardo da Vinci. Il castello ospita anche una mostra storica che va dal Paleolitico al 20° secolo. L'Ingresso del Castello Sforzesco si trova in Piazza d'Armi. Alle sue spalle si estendono i viali alberati di Parco Sempione; 47 ettari di verde voluti da Napoleone nel 1806.
Sant'Ambrogio é il patrono della cittá. Fu vescovo di Milano e suo arduo difensore contro gli ariani infedeli. La chiesa dedicatagli, la basilica di Sant'Ambrogio appunto, e uno degli edifici religiosi più antichi di Milano. Fu voluta dallo stesso Ambrogio, sepolto nella cripta, per accogliere i resti dei martiri cristiani. L'altra chiesa da visitare è quella di Santa Maria delle Grazie, nota per ospitare lo spettacolare Cenacolo Vinciano, uno dei capolavori universali del genere umano!
Ritornando nella zona più prossima al Duomo, si trova la storica Galleria Vittorio Emanuele II, il salotto buono di Milano. Qui potrete prendervi una piccola pausa e bere un caffè o un aperitivo. A questo punto, siete pronti per fare un pó di shopping tra i negozi e le boutique del Quadrilatero della Moda, tra Via Montenapoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia.
Alla dine della Galleria Vittorio Emanuele II, si sbuca praticamente di fronte al Teatro della Scala; il tempio dell'opera e della musica classica italiana e mondiale. La stagione del teatro inizia ogni anno il 7 dicembre, il giorno dedicato ad Ambrogio, il santo patrono della cittá milanese. Se non riuscite a trovare i biglietti per uno dei suoi spettacoli, potete sempre visitarne gli interni e il museo.
Quando arriva la sera, Milano, al pari delle grandi capitali europee, offre una scelta infinita di pub, birrerie, enoteche e locali con musica dal vivo. La vita notturna milanese si concentra intorno alle zone di Brera e Porta Ticinese, Corso Como e i Navigli, soprattutto nella zona di Via Ascanio Sforza.
|