Per la sua vicinanza con le Alpi, Milano è conosciuta come una delle una cittá più fredde, piovose e nebbiose della nostra penisola; anche se negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici che hanno colpito tutto il continente europeo, sono diminuiti i giorni e i millimetri di pioggia che contraddistinguevano gli autunni e gli inverni milanesi.
D'inverno, i mesi più freddi sono gennaio e febbraio. In questo periodo la temperatura puó scendere anche sotto lo zero e frequenti sono le nevicate e la nebbia. Per diminuire la foschia e l'inquinamento, sia la giunta passata, che quella attuale di tanto in tanto vietano anche la circolazione delle auto e dei ciclomotori troppo vecchi. Al contrario, in autunno e in primavera il clima è ideale, né troppo freddo, né troppo caldo. È questo il periodo migliore per venire a visitare Milano, soprattutto se pensate di voler camminare molto.
L'estate invece è calda e umida. Ció si deve alla vicinanza della cittá con la valle del Pó.
Per controllare le previsioni in tempo reale, vi consigliamo di collegarvi con la pagina metereologica dell'Ansa, oppure con Tempo Italia, un sito completamente dedicato alle condizioni metereologiche della nostra penisola.
|