Milan Explorer > Cucina Milanese - Ricette Cucine Milanese
Pubblicitá
 
Milan Explorer - La Vostra Guida di Milano Online
Hotel Romana Residence
Hotel Brunelleschi Milano
 
 
Attrazioni
» Visite Guidate
» Giri Turistici
Cosa Fare
» Cosa Fare a Milano
» Calendario Eventi
» Matrimoni
Shopping
» Shopping a Milano
» Libri su Milano
Hotel
» Alberghi a Milano
» Alberghi in Nord Italia
» Appartamenti Milano
Ristorazione
» Ristoranti Gourmet
» Ristoranti Economici
» Pizzerie Milano
Trasporti
» Trasporto Pubblico
» Taxi Milano
» Come Muoversi
» Noleggio Auto Milano
Istruzione
» Scuole Internazionali
» Universitá Milano
Sport
» Calcio
» Altri Sport
Informazioni
» Previsioni del Tempo
» Aeroporti
» Istituzioni Locali
» Ambasciate e Consolati
» Studio e Lavoro
» Oggetti Smarriti
» Milano Fiera
Link Utili
» Milan Hotels
» Hotel a Roma
» Hotel a Firenze
» Hotels in Venice
» Hotela in Sicilia
» Hotel ad Amalfi
» Hotel a Sorrento
» Cambio Valute
La Cucina Milanese

Pur essendo una cittá cosmopolita, dove è possibile mangiare di tutto e trovare qualsiasi ristorante di tipo etnico, ci sembrava doveroso dedicare una pagina alla cucina milanese e ad alcune delle sue ricette principali.

MinestroneMinestrone alla Milanese

La versione milanese di questo piatto conosciuto e preparato in tutta Italia è molto leggera, tanto da poter essere mangiato anche d'estate. Consigliamo di scegliere ingredienti freschi, ma se non lì trovate potete sempre ripiegare su quelli in scatola.

Tempo di Preparazione: 45 minuti
Tempo di Cottura: 2 ore
Per 6 Persone

Ingredienti

• 500g di pomodori maturi
• 400g di piselli
• 200g di mirtilli o di fagioli
• Cotenne di maiale fresco (facoltativo)
• Prezzemolo
• Basilico
• Salvia
• 2 patate
• 2 zucchine
• 1 gambo di sedano
• 1 carota
• 1 cipolla
• Parmigiano grattato
• Aglio fresco tritato
• 5 pugni di pastina o riso
• Sale e pepe

Sbucciate le patate e pelate i pomodori levando i semi. Tagliate il sedano, la carota e le zucchine a cubetti. Tritate il prezzemolo, l'aglio e la cipolla, e mescolateli insieme. Tagliate la cotenna di maiale a strisce. Mettete il tutto in una pentola con 2/4 di acqua. Aggiungete un pó di sale e fate bollire a fuoco lento per 2 ore e mezza.

Dopo aver fatto bollire la zuppa, aggiungete i piselli e la pastina o il riso. Aggiungete il sale e il pepe e continuate a cucinare fino a quando la pasta o il riso non sono pronti. Servite nelle scodelle e aggiungete il parmigiano.

horizontal line

RisottoRisotto alla Milanese

Insieme al Risotto, l'Osso Buco è senza dubbio l'altro piatto della cucina milanese conosciuto in tutta Italia. Se venite a Milano, sono entrambi dei piatti che dovete assolutamente assaggiare. Gli amici che vogliono provare a cucinarli da soli, possono trovare gli ingredienti e le ricette per farlo nelle righe che seguono.

Tempo di Preparazione: 1 ora
Per 6 Persone

Ingredienti

• ½ bicchiere di burro
• 1 cipolla piccola tagliata a pezzi piccoli
• 30 grammi di midollo di vitello tritato
• ½ bicchiere di vino bianco secco
• 3 bicchieri di riso Arborio
• 6 bicchieri di brodo di vitello o di manzo
• Sale
• Un pugno di zafferano schiacciato in tre cucchiaini di acqua calda.
• 1 bicchiere di parmigiano grattato.

Sciogliete mezza forma di burro in un tegame e cucinateci la cipolla e l'osso di midollo per 7-8 minuti. Fate soffriggere fino a far dorare la cipolla. Aggiungete il vino e cucinate fino a farlo evaporare. Aggiungete il riso e cucinate per 2 minuti e girate il tutto per far amalgamare i chicchi. Aggiungete un bicchiere di brodo e il sale. Quando il liquido è evaporato, aggiungete un altro bicchiere di brodo e ripetete la procedura, aggiungendo un pó di brodo fino a quando non è stato completamente assorbito dal riso.

Prima che il riso sia completamente cotto, versate lo zafferano e girate. A questo punto, aggiungete il resto del burro e il parmigiano grattato. Girate, coprite il riso e fatelo cuocere per 5 minuti prima di servirlo. Fate le porzioni e aggiungete altro parmigiano.

horizontal line

Osso BucoOsso Buco

Tempo di Preparazione: 2 ore
Per  4 persone

Ingredienti

• 4 ossi buchi
• 2 cucchiai di olio di oliva
• farina semplice
• Sale e pepe
• 30 grammi di burro
• 1 cipolla tagliata molto fina
• ½ gambo di sedano tagliato fino
• 150ml di vino bianco secco
• 290ml brodo caldo
• cannella
• pimento
• foglia d'alloro

Con la Gremolada

• buccia di limone grattugiata
• ½ specchio d'aglio tagliano fino
• 1 cucchiario di prezzemolo tagliato fino

Prendete una padella sufficientemente ampia per contenere l'ossobuco. Scaldate l'olio, infarinate l'osso buco e lasciatelo rosolare su ambo i lati. Levatelo dalla padella, metteteci il burro, gli odori e le verdure tagliate insieme al sale. Cucinate il tutto per pochi minuti.

Rimettete l'osso buco in padella e aggiungeteci il vino. Cuocete a fuoco basso per far asciugare il sughetto quasi completamente. Aggiungete la cannella, il pimento e la foglia di alloro. Abbassate la fiamma, coprite la padella e lasciate cuocere per 1 ora e mezza. Ricordatevi di girare la carne. A fine cottura, mettete l'osso buco su un piatto di portata, mischiate tutti gli ingredienti della gremolada e cospargeteli sulla carne prima di servirla.

horizontal line

Asparagi alla MilaneseAsparagi alla Milanese

Secondo la ricetta tradizionale, gli asparagi sono serviti con l'olio di oliva. Nella versione milanese, invece, con il burro. Secondo Plutarco era uno dei piatti preferiti dal grande Giulio Cesare per la sua delicatezza e freschezza.

Tempo di Preparazione: 25 minuti
Per 4 Persone

Ingredienti

• 1.5 kg di asparagi
• 4 uova (facoltativo)
• Parmigiano grattugiato
• Sale & pepe
• Burro sciapo

Tagliate la parte dura del gambo in modo da tenere solo quella tenera. Mettete gli asparagi nell'acqua e fateli bollire fino a quando non sará possibile bucarli facilmente con la forchetta. Fate asciugare gli asparagi cotti e disponeteli in un piatto da portata con la punta verso il centro e poi copriteli con il parmigiano grattugiato e il burro caldo. Se volete potete aggiungerci anche 4 uova fatte al tegamino.

horizontal line

Milanese CharlotteCharlotte alla Milanese

Questa ricetta risale alla fine del 1700. Anche se la sua diffusione nel nord Italia inizió solo nei primi decenni del 1800. Il nome ne rivela l'origine francese e ricorda un copricapo dell'epoca, anche se il suo significato esatto rimane incerto.

Tempo di Preparazione: 1 e mezza
Per 6-8 persone

Ingredienti

• 100 grammi di mele renette
• 180 grammi di zucchero
• 50 grammi di uva passa, imbevuta nell'acqua calda
• 1/2 bicchiere di vino bianco secco
• Rum
• Scorza di limone
• 10 fette di pane tagliate fine

Sbucciate le mele, levategli il torsolo e tagliatele a fette. Mettetele in una pentola, aggiungeteci lo zucchero, la scorza di limone e il vino, e lasciate cuocere per qualche minuto. Mette tutti gli ingredienti in un contenitore sufficientemente largo.

Mescolateli insieme al resto dello zucchero e al burro. Fate asciugare le fette di mela e mettetele in fondo allo stampo. Ponete metá dell'uva passa sopra questo primo strato di mele e cospargete il tutto con un pó di rum. Fate un altro strato con il resto delle mele e dell'uva passa e copriteli con le fette di pane imburrato.

 
horizontal line
 
Webcam Lago di Como

Webcam Lago di Como

» Clicca Qui..

I Nostri Affiliati
Fisheyes Tv
 
 
Guardate il video dell'hotel prima di prenotare...
cliccate qui »
 
Italy Hotels Direct
 
 
Prenotazioni senza intermediari - tariffe miglioiri garantite!
cliccate qui »
 
annunci Google
Il Tempo a Milano
 
 

 

Milan Explorer - La Vostra Guida di Milano Online
home page | cosa fare | contatti | cerca nel sito | privacy
www.milanexplorer.it © Fisheyes TV, 53 Moss Street, Paisley, Scozia PA1 1DR
IATA No. 96028380 | VAT No. 761994094
Milan Explorer fa parte del Gruppo Fisheyes, siti web per viaggi e turismo in tutta Italia